Certificazione Ispettiva SERMI

Dal 2024 in molti paese Europei è possibile lavorare su componenti e software relativi alla sicurezza dei veicoli soltanto se in possesso di una Certificazione SERMI; in Italia tale obbligo scatterà dal 1° febbraio 2025.

Lo schema di Certificazione Ispettivo SERMI prevede che, per l’acquisizione delle informazioni tecniche relative alla sicurezza dei veicoli – attraverso i portali delle case automobilistiche – sia necessaria una preventiva certificazione che fornisca all’Operatore Indipendente (IO) e al Fornitore di Servizi Remoti (RSS), e ai loro dipendenti, un’approvazione (per l’azienda) e un’autorizzazione (per il suo dipendente).

La certificazione SERMI costituirà, quindi, l’unica modalità di accesso alle informazioni e funzioni diagnostiche legate alla sicurezza del veicolo sui portali tecnici delle case costruttrici.

Ecco alcuni esempi relative a informazioni legate alla sicurezza il cui accesso verrà negato in assenza di certificazione SERMI:

– Codifica chiavi

– Informazione e funzioni relative ai moduli antifurto

– Informazioni per programmazioni e codifiche centraline antifurto

– Informazione e funzioni del sistema immobilizer del veicolo

Noi di Forma Mentis, in Partnenariato con Kiwa Italia, Organismo di Certificazione Accreditato per lo Schema SERMI con Accredia, facente parte del gruppo Kiwa, leader globale nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni, offriamo supporto agli Autoriparatori in ambito dei servizi di Ispezione SERMI (Security-Related Vehicle Repair and Maintenance).