
Redazione DVR
La redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è una responsabilità del datore di lavoro, che può avvalersi del supporto di figure come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Medico Competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Il DVR è un documento obbligatorio che descrive i rischi presenti in azienda e le misure di prevenzione e protezione adottate.
Chi redige il DVR?
Datore di Lavoro:
Il datore di lavoro è il responsabile della redazione del DVR, in quanto titolare della valutazione dei rischi.
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione):
L’RSPP, interno o esterno all’azienda, fornisce supporto tecnico nella valutazione dei rischi e nella stesura del documento.
Medico Competente:
Se necessario, il Medico Competente contribuisce alla valutazione dei rischi legati alla salute dei lavoratori e alla definizione del protocollo di sorveglianza sanitaria, secondo Gruppo Maurizi.
RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza):
Il datore di lavoro deve consultare l’RLS durante la redazione del DVR e fornirgli una copia del documento.
Cosa contiene il DVR?
Il DVR deve contenere:
Anagrafica aziendale, Descrizione degli ambienti di lavoro e delle attività, Identificazione dei rischi e delle loro cause, Misure di prevenzione e protezione adottate, Programma di miglioramento della sicurezza.
Contattaci per ulteriori informazioni.